Word
Beatrice Ruzzon: dove nasce il vino, nasce una passione
Con il vino ha stretto un patto d’amore ancora adolescente, trasformandolo nel suo mestiere e nella sua missione. Beatrice Ruzzon, sommelier ed enologa di 25 anni, studentessa della prestigiosa Court of Master Sommelier, incarna la ricerca continua della perfezione e...
Il vino italiano ha finalmente una voce. Ed è digitale
Nasce TellyWine®, l’app che aiuta a orientarsi nel labirinto delle etichette italiane In Italia produrre vino è un’arte. Capirlo, spesso, un’impresa. Con 529 denominazioni ufficiali, oltre 420.000 etichette in commercio ogni anno e una molteplicità di disciplinari,...
L’eco della sommellerie evoca il nome di Matteo Zappile e parla a tutto il mondo dell’alta ristorazione per promuovere la cultura del vino
Di precisione chirurgica, professionista assennato e promotore culturale di vino, dell'alta ristorazione e della più raffinata sommellerie o semplicemente Matteo Zappile, Brand Ambassador Paestum Wine Fest Business, Co-fondatore di Noidisala e Gran Maestro d’Arte...
Passione, eleganza e ascolto: l’arte del vino secondo Sara Checchelani
Maître e sommelier, ma soprattutto narratrice di esperienze. Sara Checchelani è una figura di riferimento per chi vede nella sala non solo un luogo di servizio, ma il teatro dove si costruisce l’incanto dell’ospitalità. Con un background in Management e un’anima...
Il mondo del vino raccontato dal “Miglior Sommelier del Mondo” Eros Teboni: formazione, esperienze e carte dei vini studiate nelle opportunità della ristorazione globale
Forsennatamente curioso, ostinatamente tenace e sempre in viaggio, Eros Teboni cresce nell’enoteca di famiglia Enotria, dove inizia i suoi primi passi, fondamentali per tracciare la sua rotta professionale, indiscutibilmente precisa e ostinata. Il vino è la sua...
Pascal Tinari: l’arte dell’accoglienza tra tradizione, territorio e passione per il vino
Maître e sommelier, ma soprattutto narratrice di esperienze. Sara Checchelani è una figura di riferimento per chi vede nella sala non solo un luogo di servizio, ma il teatro dove si costruisce l’incanto dell’ospitalità. Con un background in Management e un’anima...
Nella letteratura di Roberto Parodi vino, parole e oltre confine: l’intervista all’ultimo dandy contemporaneo
Nelle rotte di Roberto Parodi ci sono certamente scrittura, prestigiose etichette e viaggi. La sua più grande eredità ricevuta, certamente, è la passione per il vino dal nonno, produttore di vini e distillati nel Monferrato. La comunicazione il suo pane quotidiano ma,...
Evoluzione e cultura della sommellerie italiana ed estera nella proiezione del presidente AIS Italia Sandro Camilli
Faro della più raffinata arte della sommellerie e divulgatore instancabile della cultura del vino italiano, in Italia e nel mondo, così Sandro Camilli, presidente nazionale AIS Associazione Italiana Sommelier solca il millennio e avanza tra le figure di spicco e di...
Alla scoperta del mondo del vino con Patrizio Pizzi: la passione dietro la professione di sommelier
Cresciuto tra i tavoli e i profumi del ristorante di famiglia, Villa Maiella*, Pascal Tinari ha fatto della sala il suo palcoscenico e del vino la sua vocazione. Sommelier attento, curioso e profondamente legato al territorio, ha costruito il proprio percorso partendo...
Alla scoperta del mondo del vino con Raffaele Mellino, maître e sommelier del Ristorante Quattro Passi***
Dietro ogni calice di vino c'è una storia, un'arte fatta di passione, competenza e dedizione. Patrizio Pizzi, sommelier presso il ristorante Idylio* By Apreda, incarna alla perfezione questa filosofia, trasformando ogni degustazione in un'esperienza sensoriale unica....
Passione, tenacia e una continua ricerca dell’eccellenza: intervista a Simona Beltrami, sommelier de Il Mago Rabin
Nel mondo dell’alta ristorazione, il ruolo del sommelier va ben oltre la semplice selezione dei vini. È un’arte che unisce sensibilità, conoscenza e capacità di comunicare emozioni attraverso un calice. Simona Beltrami, sommelier del ristorante Il Magorabin incarna...
Uno, nessuno e centomila Andrea Gori: tutte le prospettive e le angolazioni da vedere e leggere nel futuro dell’universo del vino (e non solo)
Da ogni angolatura si guardi, Andrea Gori cresciuto in una famiglia di ristoratori fiorentini della nota Trattoria da Burde, è un professionista poliedrico di alta caratura, una risorsa inesauribile di competenze, esperienza e illimitata per una diffusione consapevole...
Il vino come identità: il racconto di Putea tra tradizione, ricerca e passione
La Campania è una terra dalla straordinaria ricchezza enologica, capace di offrire vini che esprimono al meglio la diversità del suo territorio, dalle coste alle zone montuose. Putea, a Cava de’ Tirreni (Salerno), ha saputo valorizzare questa tradizione con una...
L’arte del vino: intervista a Francesco Aldieri, Head Sommelier di Acquolina**
"Nel cuore di Roma, il ristorante Acquolina rappresenta un'eccellenza della ristorazione, dove la cucina raffinata si sposa perfettamente con una selezione enologica d'eccezione. A guidare questa esperienza sensoriale attraverso il vino è Francesco Aldieri, Head...
L’arte dell’ospitalità nel calice: intervista a Manuele Pirovano, sommelier del Ristorante D’O** e Ristorante Olmo* di Davide Oldani
Dietro ogni grande esperienza gastronomica c’è una figura fondamentale: il sommelier. Manuele Pirovano incarna perfettamente questo ruolo, con un mix di passione, competenza e una visione dell’ospitalità che va ben oltre la semplice degustazione di un vino. Dal colpo...
Mercati, comunicazione, eventi e attualità: i quattro poli comunicativi di Davide Gangi nelle mire e nelle connessioni degli esperti di settore
Valorizzare il patrimonio enologico italiano con gli strumenti trasversali della comunicazione, degli eventi e del marketing e nel linguaggio universale e trasformazionale di Davide Gangi, strenue alfiere dalla diffusione più autentica e profonda della cultura...
L’enoturismo come non lo avete mai letto nel verbo di Malinda Sassu
Giornalista enogastronomica, sommelier e interprete o, in una parola, per meglio dire due, parliamo di Malinda Sassu. Fine esploratrice di territori, storie e progetti che partono dalle origini per profondersi in ogni parte del mondo, aprendo scenari interessanti per...
Tutto quello che c’è da sapere sul marketing e sulla comunicazione dall’occhio di una Wine Immersive Ambassador come Paola Restelli
Nel suo profilo, si presenta come freelance per la wine industry con un occhio che guarda in prospettiva orizzontale, dall’ideazione del vino alla sua messa in commercio, a quello verticale, dalle strategie di marketing alla vendita. Ma Paola Restelli, ama definirsi...