Fiorenzo Valbonesi
Angelo Zarra
La storia della Magna Grecia incontra il Business del vino italiano ed internazionale a Paestum
L’evento per creare business, giunto alla sua quattordicesima edizione, richiama a sé un pubblico specializzato nazionale e internazionale, gli operatori più attenti del settore B2B e i professionisti del mondo della comunicazione creando un sistema di sviluppo e di opportunità multilivello. Anche quest anno, nelle date del 04|05|06 Maggio le più influenti figure del settore Ho.Re.Ca e opinion leaders si incontrano al Paestum Wine Fest per mettere a sistema occasioni di sales management ed efficaci strategie di marketing integrato per attivare profittevoli flussi commerciali nei mercati internazionali.
Cantine, operatori, distributori e stampa specializzata diventano così acceleratori di crescita per promuovere il made in Italy del comparto vitivinicolo.
visitatori al giorno
Vini degustabili
Aziende presenti
PEOPLE OF PWF
Persone con la passione per il Vino
Angelo Zarra
Alessandro Rossi
Fiorenzo Valbonesi
Angelo Zarra
WORLD OF PWF
words world wine
“Il viaggiatore di oggi cerca esperienze autentiche che uniscano piacere e conoscenza”, tutto quello che c’è da sapere quando vino e viaggio si incontrano nelle parole di Malinda Sassu
Racconta il mondo del vino, del cibo e del turismo, la sua missione professionale, comunicarlo curando ogni dettaglio e con un’inquadratura panoramica e direzione omnicomprensiva. Giornalista enogastronomica, sommelier e interprete, Malinda Sassu è questo e tanto...
Marche, Abruzzo e Puglia si uniscono in un’unica bottiglia, progetto viticolo dell’enologo Mascellani per valorizzare tre differenti areali in un unico prodotto
Nasce Syn il progetto vinicolo ideato dall’enologo Marco Mascellani per valorizzare in un’unica etichetta tre uve di tre territori diversi per generare legami inediti combinate a idee, storie e metodi. Marche, Abruzzo e Puglia in un’unica bottiglia per creare una...
Capodanno col BOTTO: le nostre istruzioni anche per i palati difficili
di Lucia I. Migliaccio “Una riduzione della tensione”, così il padre della psicoanalisi amava definire il piacere. E piacere, cultura e conoscenza sono gli aggettivi caratterizzanti le dieci bottiglie che vi proponiamo, che almeno per una sera, ci meritiamo....
Malvasia in Porto – Malvaxije V Pristanu: AIS Veneto porta le Malvasie del Carso a Venezia
Venerdì 22 novembre il Novotel Venezia Mestre Castellana di Mestre (Venezia) ospita l’evento dedicato alle varietà con masterclass e banchi d’assaggio Una giornata dedicata allo studio delle Malvasie coltivate nella striscia di terra che si estende da Muggia a Doberdò...
La lunga vendemmia della Romagna, «impegnativa ma soddisfacente» Roberto Monti, presidente del Consorzio Vini di Romagna, condivide un primo bilancio sull’annata 2024
Faenza, novembre 2024 – Un’annata complessa per i vignaioli di Romagna, caratterizzata da un andamento climatico straordinario, un fenomeno alluvionale e una vendemmia lunga iniziata il 6 agosto e conclusa il 16 ottobre. «È stata una vendemmia molto impegnativa –...
“Vespa Vignaioli”: vini pregiati, sapori della Puglia e dibattiti tra esperti di settore al decennale della cantina di Bruno Vespa nella Masseria Li Reni
Manduria, 28 ottobre 2024 – Un punto di riferimento per l’enogastronomia e per gli appassionati di tradizioni e sapori tipici del territorio pugliese. Questo e molto altro è "Vespa Vignaioli", l’azienda nata nel 2014 grazie all’iniziativa imprenditoriale di Bruno...
“Vespa Vignaioli”: vini pregiati, sapori della Puglia e dibattiti tra esperti di settore al decennale della cantina di Bruno Vespa nella Masseria Li Reni
di Redazione Manduria, 28 ottobre 2024 – Un punto di riferimento per l’enogastronomia e per gli appassionati di tradizioni e sapori tipici del territorio pugliese. Questo e molto altro è "Vespa Vignaioli", l’azienda nata nel 2014 grazie all’iniziativa imprenditoriale...
Riscoprire il sughero, simbolo di qualità nel settore vitivinicolo
di Raffaella D'Andrea Nell’era delle alternative sostenibili e delle innovazioni nel packaging, il tappo di sughero continua a sollevare interrogativi. Sebbene l’industria vinicola abbia visto l’emergere di tappi alternativi, molti sostengono ancora la superiorità del...
Nasce “Untold – Quello che non è ancora stato detto del vino”, la guida ai vini d’Italia di Decanto
di Redazione Decanto presenta Untold, la prima edizione della sua guida ai vini d'Italia, dedicata ai vitigni autoctoni e alle eccellenze regionali a marchio DOC e DOCG. La guida, edita da Squidbay Srl, società che detiene il marchio Decanto, è disponibile in un...
SPUM.E il progetto di ricerca per un distretto della spumantistica umbra
di Redazione Sono stati presentati il 30 settembre a Gubbio, al Park Hotel ai Cappuccini, i risultati del progetto di ricerca SPUM.E che pone le basi per la possibile nascita di un distretto della spumantistica umbra che potrebbe andare a valorizzare le zone montane...